Il 25 Novembre 1983 viene redatta una nota dei Carabinieri, n. 166/15-4 di protocollo, su Robert Mario Parker.

“in un appartamento di un caseggiato di proprietà di Martelli Martino, Situato nella via di Giogoli, abita il cittadino americano di colore Parker Mario Robert, il quale oltre all’autovettura Citroen Visa targata FI A 78728, di colore rosso, dispone della vettura Fiat 126, personal 4, di colore bianco, targata LI 229653. La targa di detta autovettura è di quelle di nuovo tipo e tra le due prese d’aria per il motore, situate nella parte posteriore al centro, vi è un adesivo indicante il limite di velocità di 90 Km/h. Poiché detta autovettura risultava identica a quella notata dalla guardia giurata Celli Orlando, il Parker veniva interrogato e nella circostanza affermava che era andato ad abitare nella villa di Giogoli il 19 ottobre di quell’anno e che aveva in disponibilità l’autovettura Fiat 126 su indicata, appartenente alla madre madre Beltrami Mara, dalla prima decade del mese di ottobre 1983, per cui la vettura notata dall’anzidetta guardia giurata non poteva essere la sua”.

In allegato veniva trasmesso il verbale di sommarie informazioni testimoniali, del 24.11.1983 di Robert Mario Parker dal quale, oltre alle circostanze riassunte nella nota, risulta che il Parker, nella circostanza, diede come recapito telefonico il n. 2047157 e che circa l’abitazione occupata precisava: “dal 19 ottobre abito in un appartamento di proprietà di Martino Martelli, sito in via di Giogoli n. 2/6. Prima di allora abitavo sempre in Firenze – ove domicilio dalla fine del 1979 perché esercito la professione di stilista – in via B. Fortini n. 6…”

Vedi 22 dicembre 2008 motivazioni sentenza Silvio De Luca processo a Francesco Calamandrei Pag: 114 Dal Gides 17 Novembre 2003 Nota GIDES n° 362/03/Gides Pag.47

25 Novembre 1983 Nota dei Carabinieri n. 166/15-4 su Robert Mario Parker

Lascia un commento