Il 27 settembre 2004 rilascia testimonianza Piero Bricca, all’epoca vigile della Polizia delle acque di Perugia.
Questa la testimonianza: Bricca Pietro testimonianza 27.09.04
Questa la trascrizione:
Questo uno stralcio della trascrizione:
N. 8970/02 R. G. N. R.
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia (Perugia, Via Fiorenzo di Lorenzo n. 24/26, tel. n. 075/54491)
VERBALE DI ASSUNZIONE DI INFORMAZIONI
(art. 362 c.p.p.)
Il giorno 27.09.04, alle ore 16,45, in Perugia, c/o Procura, in Via Fiorenzo di Lorenzo n. 24/26, dinanzi al Pubblico Ministero Dr. Giuliano Mignini sost. (ufficio sito al terzo piano del palazzo), assistito dal Vice Sov. Emili Salvatore, della Squadra Mobile di Perugia, a norma dell’art. 373, sesto comma c.p.p., è comparso il M.llo della Polizia Provinciale Bricca Pietro il quale, richiesto delle generalità, risponde: ” Sono e mi chiamo BRICCA Pietro, nato a Castiglione del lago il 08/02/50, ivi residente in Via Trasimeno 238, Fraz. Panicarola”.
Il Pubblico Ministero, visti gli artt. 197, 197 bis, 198, 199, 200, 201, 202 e 203 c.p.p., richiamati dall’art. 362 c.p.p. e ritenuto che non sussistono le ipotesi di cui agli artt. 197, 197 bis, 199, 200, 201, 202 e 203 c.p.p., ricorda alla persona informata sui fatti che ha l’obbligo di rispondere secondo verità alle domande che le saranno rivolte e di non tacere circostanze conosciute e la informa che le false informazioni al Pubblico Ministero sono punite a norma dell’art. 371 bis c.p.p.
Il Pubblico Ministero procede, quindi, a esaminare la persona informata sui fatti in ordine alle circostanze per cui è procedimento, collegato, ex art. 371 c.p.p., con quello n. 1277/03 R.G.N.R.
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze.
Domanda: ” Lei conferma quanto già dichiarato nel Procedimento N. 17869/01 R.G. Mod.44in data 11/6/2002“/
Risposta: ” Sì, lo confermo. Ricordo che conoscevo di vista il prof. Francesco Narducci e che il giorno della scomparsa fummo allertati alle ore 19.30; che ritrovammo l’imbarcazione del Narducci dopo la mezzanotte fra l’8 e il 9 ottobre 85; che nella motovedetta della Polizia delle Acque, al momento in cui ritrovammo l’imbarcazione, c’erano il Dr. Speroni, il prof. Morelli, il Questore Trio e il prof. Ugo Narducci. L’unico dubbio è sul fatto se quest’ultimo, che già si trovava nella darsena di Trovati, salì con noi o vi sali in un momento successivo. Ricordo che la barca era in ordine, che il professore sembrava conoscere abbastanza bene il Questore, che nei giorni successivi parteciparono alle ricerche due sensitivi o maghi. Un’altra cosa di cui non sono sicuro è se il professore Morelli che era presente quando ritrovammo la barca, fosse presente anche nei giorni successivi, quando vi erano i sensitivi. Sono sicuro che sin dal giorno della scomparsa si iniziò a parlare del professore Narducci come se fosse il Mostro di Firenze. La domenica 13 Ottobre fu tirato su il cadavere che era scuro scuro con le labbra tumefatte, molto grosse e il volto gonfio. Appena lo muovemmo, usci dal naso un rivolo di sangue puro che si fermò all’altezza del labbro e lo confermo con assoluta certezza perché mi impressionò molto. Potrei metterci le mani sul fuoco. Non sembrava il professore Narducci che conoscevo di vista, tanto che, quando lo vedemmo, esclamai :” ma questo non sembra lui !”. Il cadavere emanava un fetore insopportabile. Ricordo che aveva una cravatta molto stretta al collo, una camicia chiara e ricordo anche che, nel momento in cui il medico esaminò il cadavere, vi erano sul posto il Capitano Di Carlo, il Questore, un Ufficiale della Polizia di Stato, appartenenti alle forze dell’ordine, amici e medici. Il carro funebre fu fatto fermare al bivio di S. Feliciano e fu poi mandato alla villa dei Narducci a S. Feliciano. “
Vengono mostrate al M.llo Bricca le foto C e D, raffiguranti il cadavere ripescato a S. Arcangelo allegate alla consulenza depositata dalla D.ssa Gabriella Carlesi in data 25/6/2004, previa copertura delle foto A e B.
Risposta: ” Riconosco perfettamente il cadavere che ripescammo quella mattina di ottobre. Me lo ricordo perché mi fece senso. Vedo due macchie più chiare che mi sembrano gli occhi. Me lo ricordo come se fosse ieri perché l’aspetto di quel cadavere era indimenticabile. ”
Domanda: ” Aveva i capelli ? ”
Risposta: ” Un po’ di capelli c’erano ma non ricordo il colore e, comunque, non ricordo bene il particolare dei capelli. Ciò che mi è saltato agli occhi è stato soprattutto il sangue dal naso che non avevo mai visto negli annegati. Non avevo mai visto un cadavere così scuro e gonfio dopo cinque dalla caduta in acqua e, comunque, dalla scomparsa. “
Si dà atto che viene mostrata al Bricca la ricostruzione tridimensionale del volto e del cranio della salma, raffigurante un volto caratterizzato da una facies “negroide” di cui alla lett. C) del prospetto comprendente il volto dell’uomo esumato (A), il volto del Narducci (B) e, appunto, quello di cui alla lett. C):
Domanda:” Riconosce l’uomo che avete ripescato in uno di questi e comunque quale di questi volti le ricorda più la salma ripescata ?”
Risposta: ” Trovo molta rassomiglianza nella foto dell’uomo indicato con la lettera C), raffigurato frontalmente, con il volto molto scuro e quasi senza capelli. A questo proposito, però, ho il ricordo di un uomo che un po’ più di capelli in capo, ma con lo stesso volto tondo e scuro e grosso, con le labbra larghe e marcatissime e le narici larghe più o meno come quelle che ho visto nella foto C), cioè di quella dell’uomo che sembra un negro, ma che non se fosse proprio un negro, anzi, pur essendo molto scuro, con le labbra gonfie e il naso schiacciato, a pinne larghe, non pensai che si trattasse di un negro. L’uomo non era certamente quello di cui alla lett. B) che riconosco nel Narducci, perché aveva il volto molto più scuro e più grosso. Noi vedemmo il cadavere frontalmente e non di profilo. “
Si dà atto che il presente verbale è stato redatto in forma riassuntiva, a norma dell’art. 140 c.p.p. e chiuso alle ore 17,25;
L.C.S.
IL PUBBLICO MINISTERO
(Dr. Giuliano Mignini sost.)
IL VICE SOV.
(EMILI Salvatore)
“La domenica 13 ottobre fu tirato su il cadavere che era scuro scuro con le labbra tumefatte, molto grosse e il volto gonfio. Appena lo muovemmo, uscì dal naso un rivolo di sangue puro che si fermò all’altezza del labbro e lo confermo con assoluta certezza perché mi impressionò molto. Potrei metterci le mani sul fuoco. Non sembrava il Professor Narducci che conoscevo di vista, tanto che, quando lo vedemmo esclamai: “Ma questo non sembra lui!”. Il cadavere emanava un fetore insopportabile. Ricordo che aveva una cravatta molto stretta al collo, una camicia chiara…Ciò che mi è saltato agli occhi è stato soprattutto il sangue dal naso che non avevo mai visto negli annegati. Non avevo mai visto un cadavere così scuro e gonfio dopo cinque giorni dalla caduta in acqua e, comunque, dalla scomparsa.“
Vedi Nota Finale Gides 4 aprile 2007 Pag. 35/36
Dando il corpo per di un altro rispetto al FN, deceduto prima del Narducci, tanto da essere già in avanzato stato di putrefazione e scuro scuro e gonfio:
come è possibile che dal naso, appena mossero il corpo, sia uscito un rivolo di sangue puro?
Fisicamente e medicalmente:
che fenomeno cadaverico sarebbe quello di sangue che si conserva liquido, fluido e puro per giorni e giorni dopo la morte?
Ho provato a cercare su vari manuali e documenti tanatologici e autoptici e in nessuno di questi ho letto di un simile comportamento del sangue.
Descritto come sangue, dato il colore scuro, magari era solo liquido putrido di putrefazione misto ad acqua del lago.
cioè il Bricca si sarebbe confuso o sbagliato sul sangue puro?
Strano, perchè dice proprio “lo confermo con assoluta certezza”
Se però si fosse sbagliato nonostante la sua certezza, allora potrebbe essersi sbagliato anche sul colore, le labbra o il gonfiore o qualsiasi altra cosa.
Queste testimonianze, purtroppo, lasciano davvero l’amaro in bocca per l’impossibilità di cristallizzarne il contenuto.
Questa è la classica associazione assurda. Uno vede un rivolo di liquido nero che esce dal naso e suppone sia sangue, cosa che è improbabile, quindi se si è sbagliato sul rivolo si ha come conseguenza che la sua testimonianza è tutta un errore. Attenzione lui deduce che è sangue, ma è sicuro dell’episodio, lo collega mentalmente alla cosa più logica che esca dal naso, sangue. La capacità nel leggere una testimonianza: prima capire se il testimone ha interessi o meno nella vicenda, secondo capire se quanto esposto è soggettivo o oggettivo e terzo, se è oggettivo, se è riscontrato o meno. Invece molti leggono un dato soggettivo e poi sull’errore della soggettività dichiarano l’inattendibilità di tutta la testimonianza. Un modo assurdo di ragionare.
Le testimonianze vanno lette in maniera diversa da come lo fa lei.
non ho compreso le basi della risposta, mi scusi.
Una testimonianza si basa sempre in primis su cosa contiene.
Ed in questo caso è il Bricca che in relazione al sangue che esce dal naso, cosa che non fa invece per il colore o il gonfiore, si prodiga in una ulteriore serie di conferme e certezze: “puro”, “assoluta certezza”, “mani sul fuoco”.
Partendo dalla buona fede del testimone perchè non vi è motivo di pensare diversamente, in questa occasione il Bricca ci comunica un dato che per lui è inoppugnabile, di cui è più che sicuro.
A livello medico e tanatologico però, tale dato che per lui è certo, risulta invece non coerente.
Ne consegue che la valutazione, la valutazione sua soggettiva, del Bricca, rispetto ad normale elemento come il sangue, di cui lui come tutti hanno conoscenza diretta, non risulti affidabile se non attraverso un filtro interpretativo, come ad esempio l’ipotesi della Vostra risposta, dove però l’ipotetico “fangoso” si oppone diametralmente all’oculare “puro”.
Quando invece, frase successiva, esprima la sua valutazione di somiglianza-non-somiglianza tra il volto del cadavere e quello del FN, la sua precedente totale certezza valutativa cessa immediatamente, e parla espressamente solo di “non sembrava”. Osia valutazione, come per il sangue, ma di completa differente certezza nel suo pensiero.
Per il sangue ci metteva la mano sul fuoco, per la somiglianza mette le mani avanti.
Quindi, abbinando una sua certezza di “sangue puro” che però è impossibile tanatologicamente a meno che il cadavere non fosse ‘fresco’ di morte ma che contrasterebbe con gli altri elementi, ed una sua incertezza di somiglianza che dalla sua testimonianza non può che continuare ad essere incerta per sue stesse parole: la mia formulazione precedente di “amaro in bocca che lasciano simili testimonianze incapaci di cristallizzare contenuti” appare più che ben motivata e più che ben asettica a differenza della Vostra risposta. La mia non è una critica che implica che la sua testimonianza sia “tutto un errore”, come da Voi rispostomi, tra l’altro ricorrendo ad un “liquido nero” che invece il Bricca indica come “sangue puro”.
Non è mettendomi in bocca nè pensieri nè parole che non ho detto, nè tanto meno interpretando a piacere le parole del Bricca che l’incerto contenuto di un verbale, su alcuni aspetti pure antiscientifico, possa passare da bianco a nero e tramutarsi in dato oggettivo quanto meno di inquadramento. Di certo e parimenti non si può, e io non l’ho fatto, accusare il Bricca di nulla.
il Bricca ha fornito la sua testimonianza basandosi sulle sue esperienze sensoriali: si è al 99.99% sbagliato su quella per lui più certa e sicura e su quella mneomonico-visivo-interpretativa di un volto, che di certo per quanto a lui noto non era un volto di persona a lui strettamente vicina nè per ceto nè per assidua giornaliera frequentazione, si è limitato ad un semplice parere personale che, qualunque fosse stato in positivo o in negativo indifferentemente, non avrebbe di per sè stesso cristallizzato alcuna certezza.
I verbali vanno letti per quello che contengono di accertante, non per quello che con le dovute approssimazioni interpretative potrebbero o non potrebbero dire.
Spero di aver sufficientemente motivato la mia critica di disappunto non verso il Vostro lavoro egregio di pubblicazione nè verso il lavoro degli investigatori dell’epoca: ma verso il fatto documentato in molti verbali, che il contenuto di questi fosse, sia ed è, purtroppo così tanto pieno di incertezze che questo ben spiega come a così tanti anni di distanza dai tragici fatti del mdf e dintorni, ancora non vi sia, anche a causa di quei documenti vi possa essere, alcuna concreta e fondata certezza cristallizzata al di là di ogni ragionevole dubbio, al punto che continuano a fiorire ogni volta ipotesi differenti e miscugli di altre già passate.
Non è che ci deve spiegazioni della sua interpretazione, è sua e va bene cosi. Ma riteniamo che è il ragionamento alla base ad essere fallace e quindi lo evidenziamo. Comune a molti questo modo di lettura. Dato che il tempo è misero e non abbiamo voglia di spiegarlo in altri termini, se lei è convinto del modo con cui estrapola i dati salienti dalle testimonianze, va bene cosi. Se invece desidera riflettere su ciò che abbiamo precedentemente scritto, tanto meglio.